Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 1

qbquantobasta ottobre 2025 edizione digitale

qbquantobasta ottobre 2025 edizione digitale

Prezzo di listino €1,99
Prezzo di listino Prezzo scontato €1,99
In offerta Esaurito
Imposte incluse.

Ottobrata carsolina. Ogni ottobre il Carso si racconta attraverso il gusto. Sapori del Carso – Okusi Krasa 2025 torna con l’intensità di una stagione che esalta la terra, le mani e la memoria. Il tema scelto, l’arancione, attraversa piatti e paesaggi come un segno di energia e benessere. È il colore della maturità, della forza gentile con cui questa terra difende la propria autenticità.

Il Carso esprime carattere in ogni suo ingrediente. Ogni vino, ogni erba, ogni formaggio descrive il lavoro, la costanza e la cura di chi vive questi luoghi. La cucina diventa un racconto di equilibrio: stagioni brevi, risorse misurate, sapori pieni. In tavola arrivano piatti che custodiscono la verità del territorio, interpretati da chi sa rinnovarli senza smarrire le radici.

Durante le settimane dell’evento, ristoratori, produttori, camminatori e curiosi costruiscono insieme un itinerario di gusto e appartenenza. I paesi si collegano come tappe di una stessa narrazione. Tra una cantina e un sentiero, si riscopre un modo di stare insieme che unisce lentezza e consapevolezza. L’edizione 2025 rappresenta un momento di sintesi: la tradizione che dialoga con la contemporaneità, la tavola che diventa paesaggio, il cibo che racconta la vita. Ogni boccone restituisce la dignità di una terra che parla attraverso i sapori e che continua a offrire, anno dopo anno, la sua identità più vera.

L’autunno è appena arrivato e subito ci lasciamo affascinare da una nuova, breve estate, l’estate di San Martino, che illumina l’incanto delle cangianti note di colore delle foglie. Permane, da secoli, il forte significato simbolico della festa di San Martino nel calendario agrario, con la conclusione delle raccolte di prodotti, la preparazione dei terreni per l'inverno, l’inizio di un nuovo ciclo vitale.
Una ricorrenza tradizionalmente associata al rinnovo dei contratti agrari, con momenti conviviali a base di maiale e oca, di castagne arrostite e di vino novello.

Anche QUBÌ vi invita a partecipare alla festa delle Cantine Aperte per San Martino, diffusa sul territorio regionale, appuntamento del Movimento Turismo del Vino FVG tra vino, sapori, tradizioni per ascoltare dalla voce dei vignaioli i racconti della vendemmia
appena conclusa.

Tra i ricordi di una Barcolana entusiasmante, dove anche noi siamo stati protagonisti come vedrete sfogliando queste pagine, e l’incipiente invasione di Halloween, il Natale si fa sempre più vicino. Intanto però c’è tutto un autunno da vivere e da gustare. Abbiamo preparato pagine ricche di novità, di appuntamenti, di piccole e grandi scoperte, di ricette e di suggerimenti. E in più ospitiamo lo speciale di Cibo Ludens con gli aneddoti storici che insaporiscono la cucina.

Abbonati! Registrati al sito! Dal 1 agosto 2023 molti articoli sono disponibili solo per gli utenti registrati.

ISBN-13:

Dimensioni (Lungh. x Largh. x Spessore): x x

Visualizza dettagli completi